Posted by
Sound Stories
Outline Newton in tour con Roger Waters

Da sinistra verso destra: Wayne Hall, Fernando Rey Méndez di Outline e Sean Sullivan (Sully).

La musica e il rock ‘n roll portati da Waters nel corso di ogni tournée sono ineguagliabili da molti artisti contemporanei e si combinano con la sua visione unica della politica, della situazione mondiale e della condizione umana. Ogni spettacolo è un’esperienza viscerale e multimediale e il suo settimo tour come artista solista, This Is Not A Drill, non è da meno.

Il tour, iniziato nell’estate del 2022, si concluderà alla fine di giugno 2023 presso la AO Arena di Manchester dopo oltre 80 spettacoli indoor in Nord America, Canada e Messico prima di spostarsi in Europa, Scandinavia e Regno Unito.

Lo spettacolo riflette, come di consueto, l’alto livello di Roger Waters con esigenze tecniche di prim’ordine, e un team di professionisti tra i più qualificati del pianeta. Il sound design e la fornitura dell’impianto audio per This Is Not A Drill è stata curata da Clair Global / Eighth Day Sound, che ha utilizzato un imponente sistema d&b audiotechnik con processori Outline Newton.

In una produzione di questo tipo, il set-up audio non è semplice.

This is Not a Drill – Concert in Milan

Il System Engineer Wayne Hall ci parla dell’importante ruolo dei processori Newton: “Utilizziamo principalmente tre Newton perché abbiamo una complessa disposizione delle mandate dalla console al PA e anche perché avevamo bisogno di un sistema di backup ‘mirroring’ in cui fosse sufficiente alzare il fader per far uscire il suono senza bisogno di premere nessun pulsante o fare altri procedimenti che richiedono troppo tempo. Attraverso la mandata MADI del mixer Avid S6L 192, entriamo nel primo Newton via Co-Ax con cinque ingressi: L&R principali, sub e front fill L&R. La stessa cosa avviene per la console di backup, che entra nel secondo Newton tramite MADI Co-Ax, per poi essere inviato via Dante al primo Newton. Attraverso il DSP a matrice di quell’unità, infine, alimentiamo il sistema di diffusori, a cui inviamo i main L&R, i side L&R, i sub L&R, i sub mono impilati a terra e il front fill L&R, per un totale di nove uscite. Il terzo Newton gestisce gli ingressi e le uscite surround. Gli ingressi sono una combinazione di MADI e Dante e, tramite il nuovo DSP a matrice, uniamo i flussi delle due console in quattro uscite stereo AES che alimentano il sistema surround”.

Wayne è diventato da subito un grande fan di Newton, anche se è la prima volta che lo usa: “Utilizziamo Newton per combinare facilmente diversi formati audio. È molto facile da usare anche al primo approccio: prima del tour abbiamo aperto velocemente il software [Outline Dashboard] e abbiamo capito da subito come impiegarlo per fargli fare quello che ci serviva, e lo ha fatto!”

Sean Sullivan (Sully) alla FOH

Sean ‘Sully’ Sullivan si occupa della regia FOH e vanta un curriculum che comprende Rage Against The Machine, Red Hot Chilli Peppers, Rihanna e molti altri: “I Newton fanno così tanto e così bene in una sola unità rack, che è impossibile non utilizzarli nel nostro enorme e intricato sistema. Se a ciò si aggiungono i filtri WFIR, la semplicità di utilizzo e le sue prestazioni, non riesco a immaginare un prodotto migliore”.

Info: newton.outline.it