Posted by
Sound Stories

Outline WFIR – i filtri del futuro

Tra i principali strumenti che il processore Newton mette a disposizione per controllare la risposta del sistema acustico spicca l’innovativa tecnologia di filtraggio brevettata da Outline e denominata WFIR.

Che differenza c’è rispetto ai FIR?

I FIR, sicuramente noti ai lettori, agiscono sul range di frequenza in modo lineare, offrendo una buona risoluzione in alta frequenza ma una limitata risoluzione in bassa frequenza.

I WFIR (la W sta per warped) sono in grado di mantenere un’alta risoluzione di filtraggio su tutta la banda audio, anche alle basse frequenze. Questa tecnologia agisce su di una scala semi-logaritmica, più “simile” alla natura dell’udito umano, evitando i limiti della tecnologia FIR multi-rate in termini di latenza aggiunta al processamento del segnale.

Inoltre, grazie alla tecnologia WFIR si riescono a implementare i filtri a “coseno rialzato”, ben noti per fornire un controllo più accurato ed efficace dell’equalizzazione.

Quanta potenza di calcolo richiedono i WFIR?

Da un punto di vista di calcolo computazionale i WFIR richiedono fino a 3 volte la potenza necessaria rispetto ai tradizionali FIR, ma sono fino a 10 volte più precisi e risoluti alle medio-basse frequenze.

Non è facile trovare dispositivi con queste prerogative. Ad esempio, grazie alla potenza di calcolo a disposizione nel processore Newton – basato su tecnologia FPGA – i WFIR trovano l’ecosistema ideale su cui poter esprimere la loro netta superiorità.

Questa differenza si sente?

Sono molteplici le dichiarazioni scritte da parte di fonici e system engineer da tutto il mondo che testimoniano un evidente vantaggio in termini di precisione e risoluzione della funzione “eq” quando si adotta la tecnologia WFIR, a prescindere dal marchio del sistema in uso. Al di là della percezione soggettiva e delle sensazioni personali, i grafici forniti da Audio Precision (riferimento assoluto per le misure di audio digitale) non lasciano spazio ad interpretazioni.

Per chi volesse approfondire: https://newton.outline.it