Eng
Outline Newton clocks in at Clockenflap
Clockenflap is one of Asia’s biggest multi-genre music festivals, held each year in Hong Kong. Now ten years old, the festival is a firm favourite in the region, with its extensive programme of music, art, film and other activities.In addition to a line-up of internationally renowned artistes – which this year included Erykah Badu, David Byrne, Khalid, Roni Size, Interpol, Caribou, Anpu and The Vaccines – the festival also offers a platform to local talent, helping them reach a wider audience.
For the 2018 edition of the festival (9-11 November), the main (Harbourflap) stage and second stage were managed by Alto Stage Management, who called in Davide Linzi of Mister X Service as audio system designer for both and FOH engineer for the main stage (assisting productions with their own sound engineer).
Linzi explains why he took Outline’s Newton multi-source audio processor with him for the important event.
“I decided to take Newton to Clockenflap because I needed a fast versatile unit that enabled me to create a matrix of inputs and outputs that was fast and effective to manage and control. My workflow required 10 independent inputs always connected with the L-R-SUB-Front fill of the main S6L console, L-R-SUB-Front fill of the guest console, L-R of a production mixer handling walk-in music, publicity audio and emergency and MC mics; the outputs on the other hand involved independent control of L-R-SUB-Front fill-L/R Outfill, L/R Delay, a stereo feed for streaming, a reference signal for Smaart and a pair of Dante signals for L/R recording if requested. The major EQ settings carried out during PA tuning were done on Newton, as were any modifications request by artists’ sound engineers.
Newton wasn’t a casual choice: the fact of being the core of such a complicated system and having two independent redundant power supplies was a safety factor that reassured the festival’s producers, who are very demanding as far as reliability criteria and the sound quality of the stages is concerned.
Another fundamental aspect in certain contexts is the enormous flexibility of the matrix and the ease with which numerous I/O can be controlled without worrying about incorrect clock settings, as the unit takes care of ASRC automatically.
In the past, I frequently had problems not so much with finding user-friendly systems able to handle such a large amount of signals, but finding users able to provide me a laptop ready to run and the equipment configured: previously, I always used another brand, which I consider a top grade unit, but one is often limited by the routing and the amount of signal transport required to interconnect several units: having the possibility of processing 16 inputs and 16 outputs simultaneously in a single rack unit, which I configured in less than 5 minutes once Dashboard (Outline’s control software) was connected greatly streamlined by work.
Nowadays, it’s quite common to tour using in-house PAs, with a free-standing EQ or PA management system, to be completely independent when tuning a system. Newton is an extremely versatile unit, rapid and easy to use, and it’s versatility that wins in the long run.”
So, one of Newton’s strong points is routing, according to Linzi, something he’d never do without, “With the same computer connected via CAT5 for control, I can do quick L/R recordings for artistes directly via Dante Virtual Soundcard, without the settings made to the PA on the output. Then thanks to the EQ on the inputs, it is possible to carry out individual EQ settings for each engineer, without changing the basic tuning on the outputs.”
Linzi concludes, “Newton is definitely an excellent investment for whoever is looking for a product that is versatile, easy to use, technically advanced and ready to open up to hundreds of software upgrades that can only make it even more interesting. Newton has all it takes to redefine users’ workflow limits: nowadays, for an event, a festival or a show, what’s needed is the same concept of sharing as the social-web world: the greater the number of connective channels that can be set up in a network the more the message will be useable, and simplicity is the right way to do this.”
Learn more on newton.outline.it
ITA
Outline Newton ‘controlla’ Clockenflap, uno tra i maggiori festival della Cina
Clockenflap si svolge annualmente a Hong Kong ed è uno dei più grandi festival musicali multi-genere dell’Asia. Ha grande successo nella regione, con un vasto programma di musica, arte, cinema ed altre attività.
Dal suo lancio dieci anni fa, oltre a un cast di artisti famosi in tutto il mondo – fra i quali quest’anno Erykah Badu, David Byrne, Khalid, Roni Size, Interpol, Caribou, Anpu e The Vaccines – il festival offre anche una piattaforma ai talent locali, consentendogli di raggiungere un pubblico molto più vasto.
Per l’edizione 2018, dal 9 all’11 Novembre, il palco principale (Harbourflap) e il secondo palco erano gestiti da Alto Stage Management, che ha chiamato Davide Linzi di Mister X Service come system designer per entrambi, nonché fonico di sala del main stage e assistente alle produzioni aventi il proprio fonico.
Linzi spiega perchè ha portato con sè Newton, il nuovo processore FPGA di Outline.
“Ho scelto di portare Newton al Clockenflap perchè mi serviva una macchina versatile che mi permettesse di creare una matrice di input e output che fosse veloce ed efficace da gestire. Il mio workflow necessitava di: 10 ingressi indipendenti sempre connessi con L-R-SUB-FRONT della console main S6L, L-R-SUB-FRONT della console ospite, L-R di un mixer di produzione per gestire musica di walk-in, audio del video pubblicitario, microfono per comunicazioni di emergenza e presentatore; le uscite invece prevedevano il controllo indipendente di L-R-SUB-FRONT-OUTFILL L-R, DELAY L-R, stereo out per lo streaming, un segnale di reference per Smaart e una coppia di segnali Dante per il recording L-R se richiesto. Le regolazioni di EQ principali durante il tuning del PA sono state realizzate con Newton come le eventuali correzioni richieste dai vari fonici.
La scelta ‘Newton’ non è stata casuale e sicuramente la proporrei nell’ottica di un sistema di controllo principale in una situazione di festival come il Clockenflap: il fatto di essere il cuore di un sistema così complesso ed avere una doppia alimentazione è già un fattore di sicurezza che ha reso tranquilla anche la produzione, molto esigente sia sui criteri di affidabilità del progetto che sulla qualità del suono di tutti i palchi del festival.
Un altro elemento imprescindibile in certi contesti è l’enorme flessibilità della matrice e la facilità di gestione di molti I/O senza avere il timore di sbagliare qualche impostazione di clock, visto che all’ASRC ci pensa la macchina automaticamente. Negli anni passati ho avuto problemi non tanto per recuperare sistemi di facile utilizzo per gestire così tanti flussi di segnale, quanto per reperire utenti che mi facessero trovare pronto un laptop e le macchine configurate: avere 16 su 16 in una unità rack che ho configurato in meno di 5 minuti una volta connesso Dashboard (il software Outline di controllo) ha ottimizzato moltissimo i tempi del mio lavoro.
Ormai è abbastanza di uso comune girare in una mezza produzione con un sistema di EQ o PA management al di fuori del banco per essere autonomi nel tuning di un sistema. Newton è una macchina estremamente versatile, rapida e semplice da utilizzare, e la versatilità secondo me è il segreto che fa vincere la gara”.
Il routing è quindi uno dei punti vincenti di Newton, al quale Linzi non rinuncerebbe mai:
“Con lo stesso computer collegato via CAT5 per il controllo, posso registrare al volo un L-R da consegnare all’artista direttamente con Dante Virtual Soundcard, prelevando direttamente l’L-R in ingresso senza avere gli interventi fatti sul PA in uscita. Inoltre grazie agli EQ in ingresso si può intervenire con regolazioni di EQ individuali per ciascun engineer, senza modificare il tuning base fatto sulle uscite.
Newton è sicuramente un ottimo investimento per chi vuole un prodotto versatile, facile da utilizzare, tecnologicamente avanzato e pronto ad aprirsi a mille upgrade software e firmware (FPGA), che potranno solo che rendere il prodotto ancor più interessante. Newton ha tutte le carte in regola per ridefinire i limiti di workflow degli utenti: oggi in un evento, un festival, uno show…c’è bisogno dello stesso concetto di sharing del mondo social-web: quanti più canali di connettività si possono stabilire all’interno di un network tanto più il messaggio sarà fruibile da più utenti e la semplicità è la via giusta per attuare ciò”.
Scopri di più su newton.outline.it